HerArte ‘Scuole in Arte e Rifiuti’ anno 2006-2007

programma-attività:

dal 1 marzo al 30 giugno 2007

Un progetto voluto e sostenuto da Hera Bologna (Leonarda Maresta – resp. comunicazione), progettato dalla Sezione Didattica dell’Area Museale di Ca’ la Ghironda (Flavia Olivieri – coordinatrice didattica), in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” (Lorenzo Bonazzi – educatore ambientale), con la partecipazione del Prof. Giorgio Celli e di alcuni fra gli artisti del ciclo espositivo “…Arte e Natura”.

Un progetto inedito dedicato all’educazione ambientale e alla gestione dei rifiuti, affrontate da giovani e giovanissimi fra i 10 e i 18 anni in modo nuovo e originale: attraverso l’arte. Pensato con l’obiettivo più ampio di preparare cittadini “responsabilmente ecologici”, HerArte ha arricchito l’offerta formativa proposta ogni anno agli istituti del territorio dalle attività di Scuolambiente, offrendo nuovi spunti per parlare di ambiente tra i banchi di scuola.

IL 27 MAGGIO 2007 – HerArte ‘Arte-Spazzatura in Mostra’ anno 2006-2007
In mostra le opere creative realizzate dagli alunni di HerArte – Un invito a riflettere attraverso il linguaggio non verbale

domenica 27 maggio 2007, ore 16.30

E’ stata una grande festa all’insegna dell’Ambiente e dell’Arte, quella che ha avuto luogo nella suggestiva cornice del Parco-Museo di Ca’ la Ghironda e che ha viste protagoniste 10 classi provenienti da 5 differenti Istituti di Bologna e provincia, per un totale di circa 200 ragazzi. Patrocinato dal Comune di Bologna e alla presenza del Prof. Giorgio Celli e degli artisti Antonella de Nisco, Claudio Bonfiglioli, Gianni Sevini, Gianluca Perticoni, e Simone Bellotti, che hanno lavorato in progettazione partecipata con gli alunni durante il percorso, i ragazzi e le loro famiglie hanno visto esposti tutti i lavori creativi realizzati esclusivamente con materiale di scarto, selezionato con cura e attenzione durante le visite guidate presso le Stazioni Ecologiche Attrezzate Hera, rivivendo inoltre il vissuto esperienziale attraverso il video realizzato per l’occasione dagli operatori del progetto in cui sono state selezionate le scene più significative dell’esperienza didattica. Dalle opere dei ragazzi sono trapelati messaggi e idee critiche che sicuramente sono state ascoltate dalla Dr.ssa Leonarda Maresta (responsabile comunicazione per Hera Bologna), che presente all’evento finale ha ringraziato di persona i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie presenti per avere condiviso tutti insieme un virtuoso ciclo formativo. Gli obiettivi del progetto erano quelli di perseguire un utile sociale, partendo anche dai piccoli sforzi quotidiani di ciascuno e dal rinnovamento che deriva da un cambiamento delle abitudini e degli stili di vita. Impegno questo che spetta a tutti.



da “Art Journal” Luglio-Agosto 2007 “HerArte – Scuole in Arte e Rifiuti”
da “Hera Più” – Luglio 2007 – n.5 “HerArte: l’educazione ambientale tra arte e rifiuti”
da “Il Corriere di Bologna” – 26 Maggio 2007 “Giovani ecologisti espongono rifiuti”
da “Il Resto del Carlino” – 26 Maggio 2007 ” Anche i Rifiuti diventano Arte”
da “Il Resto del Carlino” – 23 Maggio 2007 “Funghi e Batteri in Bella Mostra”
da “Swiss Money” – Maggio 2007 “Arte, Natura e Scienza …”
Comunicato stampa HerArte – 23 Maggio 2007 “Scuole in Arte Musica e Rifiuti”Eventi correlati

Data

Mar 01 2020 - Apr 16 2020
Expired!

Quando

Evento giornaliero

Costi

GRATUITO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torna su